Arturo Corrales è compositore, direttore d’orchestra, chitarrista, insegnante e architetto. Nato in El Salvador, ha proseguito i suoi studi musicali a San Salvador, Ginevra, Lugano e Parigi. In qualità di co-fondatore dell’Ensemble Vortex e di altri ensemble dedicati alla creazione di nuova musica, ha partecipato a numerosi festival d’arte internazionali in veste di compositore, docente e direttore d’orchestra.
Nonostante le sue composizioni abbiano una dimensione sperimentale, rimangono saldamente radicate nelle tradizioni musicali folkloristiche e popolari. Il suo lavoro è caratterizzato da una costante attenzione alla forma, al tempo e allo spazio, creando una musica sia innovativa che accessibile.
Attualmente, Arturo insegna composizione e analisi presso il CPMDT e la HEM di Ginevra. Ha conseguito un dottorato in musicologia presso l’Università di Ginevra, con menzione molto onorevole e congratulazioni unanimi dalla giuria; inoltre, ha ricevuto il Premio Barbour 2019 per l’eccellenza nella critica estetica.
Alfaque Rojo 3
per violino, saxofono baritono, percussioni e fisarmonica amplificati
Alfaque Rojo 3 evoca la potenza disturbante della risacca (in spagnolo: “alfaque”). Composto a El Salvador – dove il mare è l’elemento cardine dello spirito del luogo – è un atto di riconnessione con la potenza dei moti oceanici. Opposte maree, in forma di ritmi contrastanti, generano cicli sonori in lotta, come correnti danzanti, per convergere poi in tre vortici (“remolinos”): il primo erompe energico, prima di dissolversi in una dispersione in slow motion, il secondo oscilla statico oltre la risacca sfociando nel terzo, un’ascesa verso una furia Metal ad alta velocità. Influenzato dall’aggressività poliritmica della band Metal Meshuggah, il brano invita al superamento del timore iniziale della complessità, per tuffarsi in una immersione marina, meditativa e intensa.